Facebook Il Grande Crash

Lunedì 4 Ottobre 2021

Non è passato inosservato a molti il Down che ha riguardato tutti i prodotti  di Facebook. Nel pomeriggio di lunedì 4 ottobre poco dopo le ore 17 hanno cessato di funzionare Facebook Whatsapp ed Instagram. Un blocco tanto repentino quanto inaspettato che ha porvocato non pochi disagi agli utilizzatori.

Basti pensare che ormai la maggior parte delle aziende utilizza i social ed in particolare Whatsapp per comunicare tra le varie sezioni aziendali reputando questo metodo sicuro. La rapidità e la diffusione di questo strumento ha fatto sì che si siano diffuse innumerevoli chat di gruppo, per uffici, aree progetto, e comparti produttivi.

» Prevedibile? Forse No

In pochi si potevano aspettare un crash così prolungato del grande colosso di Zuckerberg, ma questo mostra quanto tutti possono essere soggetti a problematiche informatiche e se non si ha un team di esperti pronti ad intervenire, i blocchi possono perdurare per molte ore o addirittura interi giorni. Ogni tanto qualche breve intoppo accade, ma mai di così lunga durata.

» Che cosa è successo a Facebook?

Grande spazio si apre per l’introduzione e l’utilizzo della realtà aumentata anche per quanto riguarda l’assistenza in remoto, in quanto potrebbe essere necessario, tramite l’utilizzo di un device, l’essere guidati alla risoluzione del problema intercorso anche senza la presenta fisica del tecnico. Vi invito a leggere l’articolo sulla realtà aumentata per saperne di più

Il comunicato ufficiale di casa Facebook per spiegare agli utenti ciò che stava accadendo è stato:

«Il nostro team ha appreso che le modifiche alla configurazione sui router che coordinano il traffico di rete tra i nostri data center hanno causato problemi che hanno interrotto questa comunicazione».

Più nel dettaglio possiamo ipotizzare che alla fonte ci sia stato un errore umano, oppure un vero e proprio attacco Acker

» l'Importanza dei DSN e BGP

Di fatto è come se il traffico di rete gestito da Facebook (che comprende anche quello delle sue controllate come Instagram e WhatsApp) si fosse interrotto.

Per entrare in questi siti i computer devono connettersi alla loro rete, utilizzando il Border Gateway Protocol (BGP), una sorta di “servizio postale” per Internet. Oltre al BGP fondamentale è anche il DNS (Domain Name System),un altro sistema che collega un nome ai nodi della rete.

Il problema che ha causato il Blackout ha fatto sì che i server di Facebook improvvisamente  cessassero di inviare queste informazioni necessarie al sistema, impedendo così l’interscambio dei dati.

» CONCLUSIONI

In un nostro articolo vi abbiamo parlato della protezione DNS e di quanto sia importante per tutte quelle aziende che hanno una rete interna particolarmente articolata. Il proteggere le proprie postazioni dagli attacchi che ogni giorni possono entrare dalla rete è fondamentale e non trascurabile.

Il Crash di Facebook insegna che anche i più grandi sono vulnerabili e se non si hà un team interno all’azienda di esperti informatici è bene prevenire e tutelarsi con azioni preventive e di supporto informatico.

 

Aiuto Tecnologico può esserti di supporto per strutturare la tua azienda con sistemi a protezione ad alta efficienza tecnologica. Scopri tutti i nostri servizi oppure contattaci per maggiori informazioni

Aiuto Tecnologico - il Vantaggio di un Unico Referente

Seguici e resta aggiornato sul nostro prossimo Aiuto Tecnologico